Pubblicazioni
Pubblicazioni 2021-2024
Franco Fortini, Corsi universitari, collana “Carteggi e materiali del Centro Fortini”, USiena Press-FUP 2024
Franco Fortini, Giona, a cura di Jacopo Maria Romano, prefazione di Giuseppe Palazzolo, Hacca edizioni 2024
Franco Fortini, Traduzioni disperse e inedite, a cura di Luca Lenzini, collana “Lo Specchio”, Mondadori 2024
Luca Lenzini, Note di servizio per Franco Fortini, Collana “Strumenti di Filologia e critica”, Pacini editore, 2024
Franco Fortini, Le rose dell’abisso. Dialoghi sui classici italiani, a cura di Donatello Santarone, nuova ed., Bordeaux edizioni 2024
Franco Fortini-Vittorio Sereni, Carteggio 1946-1982, a cura di Luca Daino, Quodlibet 2024
Franco Fortini-Rossana Rossanda, “Arrivederci tra dieci anni”. Carteggio 1951-1993, a cura di Giuseppe Ferrulli, con un saggio di Monica Marchi, collana “Carteggi e materiali del Centro Fortini”, USiena Press-FUP 2024
Francesco Diaco, L’ingratitudine dell’ospite. Fortini e la lirica moderna, collana “Studi di letterature moderne e comparate”, USiena Press-FUP 2024
Lorenzo Tommasini, Educazione e utopia. Franco Fortini docente a scuola e all'università, collana “Quaderni dell’Ospite ingrato”, Quodlibet 2024
Chiara Trebaiocchi, Re-schooling Society. Pedagogia come forma di lotta nella vita e nell’opera di Franco Fortini, Collana “Strumenti di Filologia e critica”, Pacini editore 2024
Per Ruth, nuova edizione, a cura di Mavì De Filippis, con la collaborazione di Lorenzo Pallini, Edizione fuori commercio, Progetto grafico e impaginazione, AWAK Studio di Arianna Del Ministro 2024
Allora comincerò... Fortini nel ricordo dei suoi studenti degli istituti tecnici di Monza, Lecco, Milano, a cura di Lorenzo Pallini, Bordeaux edizioni 2024
“La libertà è difficile”. Per Roberto Roversi, “L'ospite ingrato online”, 16, (2.2024), https://oaj.fupress.net/index.php/oi/issue/view/921/369
Cesare Cases: l’opera, l’archivio, l’eredità, “L'ospite ingrato online”, 15 (1.2024), https://oaj.fupress.net/index.php/oi/issue/view/900/346
Alessandro Parronchi, ‘Expertise’ per Vittorio, a cura di Marino Fuchs, Genova, Edizioni San Marco dei Giustiniani, 2023
Un bisogno di complementarità. Il carteggio Cassola-Fortini, a cura di Giada Perciballi, collana “Carteggi e materiali del Centro Fortini”, USiena Press-FUP 2023
«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortini, a cura di Marco Villa, collana “Carteggi e materiali del Centro Fortini”, USiena Press-FUP 2023
Corsi universitari di Franco Fortini, a cura di Lorenzo Tommasini, collana “Carteggi e materiali del Centro Fortini”, USiena Press-FUP 2023
Pareri editoriali per Einaudi, a cura di Riccardo Deiana e Federico Masci, Quodlibet 2023
Lorenzo Tommasini, Educazione e utopia. Franco Fortini docente a scuola e all'università, collana Quaderni dell’Ospite ingrato, 2023
Franco Fortini, Lezioni sulla traduzione, A cura e con un saggio di Maria Vittoria Tirinato. Premessa di Luca Lenzini, collana Saggi, 2022 (ristampa)
Franco Fortini, Hans Magnus Enzensberger, Così anche noi in un’eco. Carteggio 1961-1968, a cura di Matilde Manara, collana Archivio Centro Fortini. Carteggi, Quodlibet 2022
Bibliografia di Franco Fortini, a cura di Eleonora Bassi e Elisabetta Nencini, collana Archivio Centro Fortini, Quodlibet 2022
Franco Fortini, Attraverso Pasolini, a cura di Vittorio Celotto e Bernardo De Luca, collana Archivio Centro Fortini, Quodlibet 2022
Irene Fantappiè, Franco Fortini e la poesia europea. Riscritture di autorialità, collana Quodlibet Studio, 2021
F. Fortini, I cani del Sinai Con una Nota 1978 per Jean-Marie Straub; in appendice Lettera agli ebrei italiani, a cura del Centro Studi Franco Fortini, Macerata, Quodlibet, 2020
L. Lenzini, Verso la trasparenza. Studi su Sereni, Macerata, Quodlibet, 2019
F. Fortini, Foglio di via e altri versi, a cura di Bernardo De Luca, Macerata, Quodlibet, 2018
F.Fortini, Dieci inverni. 1947-1957. Contributi ad un discorso socialista, a cura di Sabatino Peluso e con un saggio di Matteo Marchesini, Macerata, Quodlibet, 2018
F. Fortini, Lezioni sulla traduzione, a cura di M. V. Tirinato, Macerata, Quodlibet, 2011
Dieci inverni senza Fortini. 1994-2004, atti delle giornate di studio nel decennale della scomparsa (Siena 14-16 ottobre 2004; Catania 9-10 dicembre 2004), a cura di Luca Lenzini, Elisabetta Nencini e Felice Rappazzo, Macerata, Quodlibet, 2006
F. Fortini, Un giorno o l’altro a cura di M. Marrucci e V. Tinacci, introduzione di Romano Luperini, Macerata, Quodlibet, 2006
La morte del cherubino, adattamento teatrale da F. Fortini, Siena, Università degli Studi, 2002
F. Fortini, Disegni Incisioni Dipinti, a cura di E. Crispolti, Macerata, Quodlibet, 2001
«Trasparenze», 8/2000, n. monografico dedicato a F. Fortini (contributi di C. Fini, L. Lenzini, F. Loi, G. Magrini, G. Nava)
«Discussioni» 1949-1953, ed. integrale con una premessa di R. Solmi, Macerata, Quodlibet, 1999
Breve secondo Novecento, presentazione di L. Luperini, nota al testo di L. Lenzini, Lecce, Manni, 1998 (2a ed.)
Bertolt Brecht/Franco Fortini. Franco Fortini traduttore di Bertolt Brecht, atti del seminario di Milano, Libreria Claudiana, 26 settembre 1996, a cura del Centro Studi Franco Fortini e della Libera Università di Milano e dell’Hinterland, Siena, Università degli studi di Siena, 1998