Attività
Il Centro Fortini è impegnato nel coordinamento di studi e ricerche sul patrimonio documentario e archivistico conservato presso la Biblioteca Umanistica dell'Università di Siena. Realizza studi e progetti di ordine filologico, di storia della cultura, di letteratura comparata, storia dell’arte e storia dell’editoria, sul materiale conservato e in generale sulla tradizione letteraria e culturale del Novecento. Promuovere la conoscenza del patrimonio e cura l’allestimento di prodotti editoriali, sia tradizionali che digitali, per valorizzare il materiale e diffonderlo presso la comunità scientifica nazionale e internazionale. Collabora con centri e istituzioni nazionali e internazionali di natura affine nell’ambito di progetti relativi alla storia della cultura del Novecento, con particolare attenzione al ruolo degli intellettuali, alla teoria e storia della traduzione, della storia dell’arte.
Allo scopo di favorire la circolazione di conoscenze ed esperienze di ricerca, il Centro promuove anche attività di collaborazione su temi ed argomenti conformi alle finalità del Centro: incentivando la circolazione di conoscenze ed esperienze mediante incontri, scambi, cooperazioni e collaborazioni con dipartimenti ed enti esterni all’Università di Siena, nell’ambito di convenzioni e di progetti nazionali ed internazionali; proponendo convegni, workshop e seminari scientifici, corsi di formazione e di aggiornamento, progetti di ricerca affidati a singoli ricercatori nonché l’elaborazione di testi scientifici, divulgativi, sussidi didattici e strumenti fruibili via internet nell’ambito della comunità scientifica internazionale; collaborando nell’ambito della didattica e della ricerca alle attività dei dipartimenti afferenti, fornendo un supporto nell’ambito delle proprie competenze e accogliendo stage pre- e post-laurea, tirocini formativi.
Il patrimonio che Fortini ha lasciato non può infatti essere considerato una riserva di materiale ‘letterario’ o ‘storico’, bensì un insieme di risorse da proiettare sul mondo attuale.