Notizie 2024/25
17 dicembre 2024 | «Don't save!». Progetti digitali per il Centro di ricerca Franco Fortini (Università di Siena)
Il 17 dicembre, a partire dalle 15.30, nell'aula 468 del Complesso didattico San Niccolò (via Roma, 56 – Siena), il Centro di ricerca interdipartimentale Franco Fortini promuove il seminario “Don’t save” dedicato a progetti di Digital Humanities in corso, riguardanti in particolare il lavoro di salvataggio e studio dell'archivio nativo digitale di Fortini (progetto F-LAB SOS-DH 2022/23), e della realizzazione di una piattaforma dedicata alla sua bibliografia (progetto F-CUR "BiGraFo" 2022/23).
9-5 dicembre 2024 | Un futuro ancora da ereditare, Franco Fortini e l'insegnamento (Lucca e Capannori)
Ciclo di incontri a Lucca e Capannori
2-3 dicembre 2024 | La dimensione educativa, tra poesia, critica e impegno politico, nell'opera di Franco Fortini (Università di Roma Tre)
La dimensione educativa tra poesia, critica e impegno politico nell'opera di Franco Fortini: due giornate di studi (2-3 dicembre) a Roma Tre
27-28 novembre 2024 | Fortini24. Eredità e letture (Università di Siena)
Il 27 e il 28 novembre 2024 all’Università di Siena, presso il Santa Chiara Lab, si terrà l’incontro Fortini 24: eredità e letture.
Il programma prevede numerosi contributi: nel pomeriggio di mercoledì 27 novembre interverranno Antonella Anedda, Francesco Brancati, Tommaso Di Francesco, Bernardo De Luca, Antonio Prete, Lello Voce, Pietro Cardelli, Andrea Parlanti, Marco Villa, Carmen Gallo e Guido Mazzoni.
Nella mattina di giovedì 28 novembre interverranno Fabio Pusterla, Martin Rueff, Gilda Policastro, Italo Testa, Stefano Carrai, Franco Buffoni, Andrea Inglese, Peter Robinson, Massimo Palma, Cristina Alziati; nel pomeriggio sarà la volta di Stefano Dal Bianco, Claudia Crocco, Paolo Maccari, Giulia Martini e Alessandro Fo.
Ancora giovedì 28 novembre, a partire dalle 16.45, si terrà la presentazione della recente pubblicazione Traduzioni disperse e inedite di Franco Fortini (Mondadori 2024), curato da Luca Lenzini, che dialogherà con Pietro Cataldi. Sarà inoltre proiettato il documentario Un giorno dopo l’altro. 16 piccoli film su Franco Fortini insegnante, a cura di Lorenzo Pallini.
Nelle serate del 27 e 28 novembre il Santa Chiara Lab rimarrà aperto al pubblico: a partire dalle ore 21 si potranno ascoltare le voci delle poetesse e dei poeti che leggeranno versi dalla propria produzione e da quella di Fortini.
28 novembre 2024 | Milano Plurale, Radio Popolare
Presentazione del libro Allora comincerò… Franco Fortini nel ricordo dei suoi studenti, a cura di Lauretta D’Angelo, Paolo Massari e Lorenzo Pallini, Bordeaux Edizioni, Roma, 2024, a cura di Percorsi PerVersi, nell’ambito della rubrica Live Pop
28 novembre 2024, ore 21.00-22.30 Auditorium Demetrio Stratos, Radio Popolare
28 novembre 2024 | Intervista a Niccolò Scaffai e a Lorenzo Pallini, Radio Svizzera Italiana
Il Direttore del CIRFF Niccolò Scaffai e il regista Lorenzo Pallini intervengono alla Rete Due della Radio svizzera italiana per un programma dedicato al trentennale fortiniano.
27 novembre 2024 | Per Franco Fortini: "Percorsi poetici" e "Letture in traduzione"
In occasione del convegno senese per i trent'anni dalla morte di Franco Fortini, il CIRFF propone due percorsi online dedicati alla sua opera:
Percorsi poetici, a cura di Giulia Bassi, Mariangela Giglio e Jacopo Romano
Letture in traduzione, a cura di Luca Lenzini, Lorenzo Pallini e Pietro Orlandi, con interventi di Yuleisy Cruz Lescano, Thomas Peterson, Susanna Rafart i Corominas, Barry Schwabsky e Jean-Charles Vegliante
27 novembre 2024 | Intervista a Luca Lenzini
Luca Lenzini racconta Franco Fortini nella rubrica di libri di SkyTG24 Incipit
26 novembre 2024 | Per ricordare Franco Fortini, l'antagonista (Milano, Casa della Cultura)
In occasione del trentennale della morte di Fortini, la Casa della Cultura di Milano propone l'incontro "Per ricordare Franco Fortini, l'antagonista". Intervengono Edoardo Esposito, Alberto Rollo, Gianni Turchetta. Coordina Laura Neri.
18 novembre 2024 | L'uomo e il poeta. Omaggio a Franco Fortini (Firenze, Biblioteca delle Oblate)
Lunedì 18 novembre un incontro alla Biblioteca delle Oblate ricorderà Franco Fortini come docente.
8 novembre 2024 | Franco Fortini e la svizzera. Giornata di studi internazionale (Università di Zurigo)
Questa giornata di studi si propone di mettere in luce i duraturi rapporti tra Franco Fortini e la Svizzera, in occasione dei trent’anni dalla morte dello scrittore. Nato a Firenze nel 1917 da padre ebreo e madre cattolica, Fortini diventa valdese alla fine degli anni ’30 ed emigra in Svizzera dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943. Rimane tra Zurigo e Losanna per alcuni anni, stringendo rapporti con altri esuli italiani e partecipando attivamente alla vita culturale locale. Fortini continua a svolgere un fondamentale ruolo di mediazione tra Italia e Svizzera anche nel dopoguerra.
Enti organizzatori: Cattedra di letteratura italiana UZH (Prof. Dr. T. Crivelli), con il patrocinio del Centro Studi Franco Fortini dell’Università di Siena; Forum per l’Italiano in Svizzera; Società Dante Alighieri di Zurigo; Zentralbibliothek Zürich
24-25 ottobre 2024 | Convegno «Il mio verbo è al presente». L’eredità politico-culturale di Franco Fortini (Università della Calabria)
Il 10 e 11 ottobre 2024 si terrà presso a Scuola Normale Superiore di Pisa il convegno internazionale di studi su Franco Fortini, «Proteggete le nostre verità». Il convegno è patrocinato del Centro Studi Franco Fortini.
10-11 ottobre 2024 | «Proteggete le nostre verità». Convegno internazionale di studi su Franco Fortini (Scuola Normale Superiore di Pisa)
Il 10 e 11 ottobre 2024 si terrà presso a Scuola Normale Superiore di Pisa il convegno internazionale di studi su Franco Fortini, «Proteggete le nostre verità». Il convegno è patrocinato del Centro Studi Franco Fortini.
27 settembre 2024 | La lingua sconosciuta. Note di viaggio di Franco Fortini, Università di Siena
Il CIRFF partecipa a Bright-Notte delle ricercatrici e dei ricercatori; l’iniziativa, che si svolgerà presso il complesso del Santa Maria della Scala il 27 settembre, è dedicata al viaggio di Fortini in Cina nel 1955